PDF Maps |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Avenza System rende disponibile la tecnologia dei GIS (Sistemi Informativi Geografici) sugli smartphone iOS (a breve anche Android) per l'uso di tutti.
L'App PDF Maps è un lettore geospaziale di files PDF, GeoPDF e GeoTIFF per dispositivi iPhone, iPad e iPod Touch. E' molto semplice scaricare, sfogliare e interagire con le mappe digitali. Le mappe vengono installate sul device in locale, e possono essere utilizzate ovunque, anche senza connessione Internet attiva, sfruttando il GPS incorporato per visualizzare la propria posizione sulla mappa e per effettuare operazioni di geotagging, misura e condivisione dei dati raccolti.
L'app PDF Maps si complementa con i software MAPublisher e Geographic Imager, che hanno entrambi la capacità di esportare PDF geospaziali e GeoTIFF. Questi formati sono inoltre supportati dalle più comuni applicazioni GIS incluso ArcGIS.
PDF Maps è utilizzato da Società, Enti, Organizzazioni e semplici utenti privati per la navigazione, la raccolta di informazioni geografiche e la condivisione dei dati geospaziali.
PDF Maps è disponibile su iTunes App Store per il download gratuito.
Caratteristiche di PDF Maps
- Lettura di mappe georiferite in formato PDF geospaziale, GeoTIFF e GeoPDF®
- Caricamento delle mappe attraverso il collegamento USB al computer con iTunes File Sharing, oppure tramite download via Wi-fi o rete cellulare. Le mappe caricate possono essere utilizzate senza la necessità di una connessione Internet attiva (offline).
- Ricerca, preview, acquisto e scaricamento di mappe professionali da una libreria sempre crescente attraverso l'Avenza Map Store, incluso all'interno del software.
- Semplice visualizzazione, zoom e scorrimento delle mappe attraverso gestures touch (pinch to zoom in e out, scorrimento, doppio tap).
- Visualizzazione della propria localizzazione sulla mappa utilizzando il GPS incluso nel dispositivo.
- Utilizzo della bussola inclusa nel dispositivo per la rotazione automatica della mappa verso il Nord magnetico o topografico.
- Strumento per l'inserimento di waypoint, con scelta del colore del simbolo, posizione, nome, attributi, note ed immagini.
- Possibilità di salvare i waypoint e individuarli velocemente da una lista. Esportazione dei waypoint in formato KML, CSV e GPX, attraverso e-mail, Dropbox e iTunes.
- visualizzazione delle coordinate in svariati formati, incluso Lat/Long (WGS84), Nord/East (UTM o Gauss Boaga) e altri.
- Semplice lettura delle coordinate di qualunque località sulla mappa; possibilità di inserire manualmente le coordinate per effettuare una ricerca.
- Visualizzazione delle coordinate della posizione corrente e di ogni waypoint e apertura della vista corrente nell'applicazione Google Maps.
- Ricerca di Punti di Interesse in ogni mappa. I punti sono identificati sulla base dell'interrogazione di un motore di ricerca. I punti possono essere salvati come waypoint che possono essere resi visibili o invisibili.
- Funzione di misura di distanze e aree.
- Possibilità di incrementare la risoluzione della mappa caricata.
Novità della versione 1.4.1
- Aggiunto lo strumento Plot Photos che permette di aggiungere immagini geotaggate (scattate con dispositivo dotato di GPS) nella corretta posizione geografica, come Waypoint con pop-up che mostra la foto.
- Strumento di misura migliorato, permette ora di effettuare misure di distanze e di aree nella stessa sessione.
- Integrazione con Dropbox. E' possibile importare ed esportare molto semplicemente mappe e waypoint da e verso Dropbox.
- Importazione di waypoint in formato KML (incluse immagini e simboli personalizzati) esportati da PDF Maps o altri software con Google Earth o Avenza MAPublisher.
PDF Maps su iPhone:
PDF Maps su iPad:
|
Nella gestione dei dati territoriali, nuove modalità di rappresentazione dell'informazione geografica assumono oggi un'importanza sempre maggiore. |
GEOgrafica è un naturale punto di incontro tra compentenze professionali in ambito naturalistico, geologico e ambientale, e nuove tecnologie informatiche applicate allo studio del territorio. |
Uno dei nostri principali obbiettivi è trasformare l'analisi GIS "classica" in percezione immersiva ed interattiva del territorio preso in esame. |